menu

Assertività

 

Imparare ad essere pienamente e compiutamente sé stessi

Affermarsi autorevolmente

Sviluppare nei Collaboratori l'assertività, qualsiasi sia il livello in cui essi operano, significa poter disporre di persone serie, consapevoli del proprio valore, in grado di assumersi le proprie responsabilità e di trasferire una positiva immagine di sé e dell'Azienda.

Adforma considera da sempre nel proprio programma formativo Train, l'assertività come il vero punto nodale dello sviluppo delle competenze a partire dalle posizioni manageriali. Soprattutto in tali ruoli è necessario contare su  persone equilibrate e autorevoli, capaci di esprimersi senza tentennamenti o ansie derivanti da una scarsa autostima o incapaci di reagire positivamente all'insuccesso.

Assertività e letteratura di riferimento

La letteratura che affronta il tema dell'assertività è estremamente vasta, anche se affonda le sue radici soprattutto nel mondo anglosassone (assertiveness) ed è spesso legata al concetto di autostima (self-esteem).

Unanimemente riconosciuto come il padre fondatore del training assertivo è Andrew Salter, che sebbene non usi esplicitamente il termine, scrive molti casi di studio in cui utilizza tecniche di assertività primitiva, definite "esercizi eccitatori", esercizi tuttora usati da Adforma come trigger di base nelle esperienze formative.

Parallelamente Joseph Wolpe, a partire dagli anni 50 utilizza il training assertivo in area clinica nel trattamento dell'ansia per giungere alla definizione di assertività creata da Robert E. Alberti e Michael L. Emmons, citata in Your Perfect Right: A Guide to Assertive Behavior (1970) (edizione italiana Ne Hai Il Diritto, 1999, Edizioni Calderini):

"Un comportamento che permette ad una persona di agire nel proprio pieno interesse, senza ansia esagerata, esprimendo con disinvoltura sentimenti ed emozioni, facendo rispettare i propri interessi senza ledere quelli degli altri."

La letteratura originale di autori italiani è ancora poco sviluppata; sono disponibili le opere tradotti dei principali autori anglofoni.

L'assertività come obiettivo di fondo.

Nel contesto organizzativo lo sviluppo dell'assertività è ancora vista con una certa diffidenza da parte del top management, che spesso la interpreta come una sorta di legittimazione all'insubordinazione, non considerando purtroppo che solo persone in grado affermare compiutamente sé stesse uscendo allo scoperto, sanno fornire i valori aggiuntivi della responsabilità, dell'iniziativa e dell'orientamento al risultato che ogni Azienda modernamente concepita auspica nei propri Collaboratori.

"L'uomo muore sempre prima di essere completamente nato."

Erich Fromm - L'arte di vivere

Scopri i nostri seminari sul tema:

Clicca per saperne di più...

Torna alla home delle Metodologie