menu

Marco Parolini

 

Visitor Consultant - Outdoor Training Expert

Marco Parolini

L'anagrafe

Sono Marco Parolini, trentino di nascita e di vocazione, Laurea in Economia; Master in Comunicazione d’Impresa; Master Formazione Formatori in Outdoor Management Training©.

Il vissuto

Sono consulente e formatore per lo sviluppo di team e talenti.

Intervengo sia come progettista e direttore di percorsi e piani formativi per lo sviluppo delle risorse umane, sia come coach in progetti di miglioramento e comunicazione d’impresa.

Dal 2002 sono certificato come formatore manageriale outdoor; in questa veste ho condotto seminari per numerose imprese di riferimento.

Sono l'ideatore e lo sviluppatore nuovi concept per il team building tra cui: Thin Air Management, Soccorso Alpino, Scuba Team, La nuova bussola del team.

Sono stato chiamato a dirigere i moduli esperienziali di alta formazione per le Business School CUOA e il  MIP-Politecnico di Milano, per Banking Care/Formazione Lavoro, per Accademia d’Impresa della Camera di Commercio, per l'Associazione Industriali di Bolzano.

Nel campo dell’orientamento al lavoro dei giovani ho creato il metodo JobTrainer campus e condotto oltre 130 conferenze su “I mestieri del futuro”.

Sono Past Vice-President AIF Associazione Italiana Formatori Trentino Alto Adige 2004 - 2012 e Membro del consiglio direttivo di SIOT, società italiana formazione outdoor.

Ho ricevuto incarichi universitari presso l’Università di Trento, laboratorio “Personal branding” c/o Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione, Gestione d’impresa e Business Plan e Gestione delle risorse umane. c/o Dipartimento di Economia.

Sono certificato come formatore OMTrainer e ho la qualifica di PNL Practitioner.

Ho pubblicato:

"Montagnaterapia - Abbracciare l'avventura del percorso personale di crescita attraverso l'incontro con l'OMT Outdoor Management Training”, Ed. Persiani, 2018;

"Progettare l'outdoor training. Il metodo OMT", Marco Rotondi, ed. Siot EMI, 2014;

"Dall'opera di Kolb alle attuali metodologie di experiential learning", a cura di Renato Domenico Di Nubila e Monica Fedeli, ed. Pensa Multimedia.